Cymbergaj
Cymbergaj
🇵🇱 Cymergaj
(Calcio con le pietre)
🌍 Origine
Polonia
👶 Età
6 – 10 anni
👥 Numero di giocatori
Si gioca in coppie (2 giocatori per volta)
📍 Luogo
All’aperto, su una superficie piana (cortile, prato, marciapiede)
🧰 Materiali
-
2 pietre medie (una per ciascun giocatore)
-
1 pietra più piccola che funge da pallone ⚽
DESCRIZIONE
🎯 Obiettivi
-
Stimolare la precisione e la coordinazione occhio-mano 👁️✋
-
Promuovere creatività e capacità di adattamento ai materiali disponibili 🪨
-
Rafforzare le abilità sociali e lo spirito competitivo sano 🤝
📜 Regole base
-
I giocatori tracciano un piccolo campo rettangolare di circa 2 x 1 m con linee simili a quelle del calcio.
-
Ognuno ha una pietra “giocatore” con cui deve colpire la pietra più piccola (“palla”).
-
L’obiettivo è spingere la palla dentro la porta avversaria.
-
Si gioca a turni, con un punto segnato ogni volta che la palla entra in porta.
-
Vince chi segna più gol entro il tempo stabilito o fino a un numero prefissato di punti.
🔄 Varianti
-
Usare bottoni o pedine al posto delle pietre (versione più delicata, tipica anche in altri paesi).
-
Creare campi più grandi o con ostacoli naturali (rametti, sassolini come barriere).
-
Torneo a squadre: ogni coppia rappresenta una “nazionale” ⚽🏆
👩🏫 Suggerimenti pedagogici
-
Gioco semplice che stimola fantasia e capacità di inventarsi strumenti con ciò che si ha.
-
Utile per educare al riuso creativo dei materiali naturali 🌱.
-
Può essere introdotto come attività interculturale, raccontando ai bambini come in vari paesi si giochi a calcio senza palloni.
RECENSIONI
Punteggio medio di 0 sulla base di 0 recensioni totali
Non è disponibile ancora nessuna recensione