Pan Boum

🇫🇷 Pan Boum

🌍 Origine

Francia

👶 Età

3 – 8 anni

👥 Numero di giocatori

Gruppo libero (almeno 6 bambini)

📍 Luogo

Spazio chiuso o aperto, seduti in cerchio

🧰 Materiali

Una sedia per ogni giocatore 🪑

    DESCRIZIONE

    🎯 Obiettivi

    • Sviluppare prontezza di riflessi ⚡

    • Stimolare attenzione e rapidità di reazione 👀

    • Favorire la socializzazione e il gioco di gruppo 🤝

    • Rafforzare autocontrollo e gestione dell’attesa ⏳

    📜 Regole base

    • Un giocatore è il cacciatore e si posiziona al centro del cerchio.

    • Gli altri, i “conigli”, sono seduti ciascuno su una sedia.

    • Il cacciatore cammina intorno e quando sceglie un coniglio gli “spara” dicendo “Pan!” 

    • Il coniglio deve alzare entrambe le mani a forma di orecchie.

    • I due vicini del coniglio devono incrociare le braccia sul petto (“morti”).

    • Se qualcuno sbaglia o non reagisce in tempo, resta “fuori gioco”.

    • Il cacciatore può anche gridare “Boum!”, e in quel caso il coniglio resta immobile.

    🔄 Varianti

    • Aggiungere nuove esclamazioni (“Pif!”, “Paf!”, “Pouf!”, “Pan Pan!”) 

    • Rendere il gioco più rapido aumentando il ritmo del cacciatore.

    • Dare un tempo limite di reazione: chi non risponde entro 2 secondi è eliminato.

    👩‍🏫 Suggerimenti pedagogici

    • Gioco ottimo per sviluppare l’attenzione selettiva e la concentrazione.

    • Ideale per i più piccoli perché unisce movimento e gioco simbolico.

    • Aiuta a rispettare i turni e a gestire l’ansia da reazione.

    • Utilizzabile come gioco di pausa o di attivazione in classe o palestra.

    RECENSIONI

    Punteggio medio di 0 sulla base di 0 recensioni totali

    5 Stelle (0)
    4 Stelle (0)
    3 Stelle (0)
    2 Stelle (0)
    1 Stella (0)

    Non è disponibile ancora nessuna recensione