Postal Reorganisation

Postal Reorganisation

🇬🇧 Postal Reorganisation

🌍 Origine

Regno Unito

👶 Età

8 – 12 anni

👥 Numero di giocatori

Gruppo numeroso (almeno 8–10 bambini)

📍 Luogo

Spazio al chiuso o all’aperto, con disposizione a cerchio

🧰 Materiali

Una sedia per ogni giocatore

DESCRIZIONE

🎯 Obiettivi

  • Sviluppare la prontezza di riflessi

  • Favorire attenzione e memoria

  • Stimolare il lavoro di gruppo e la cooperazione

📜 Regole base

  1. I giocatori si siedono in cerchio su una sedia ciascuno.

  2. Uno di loro è scelto come “postino” e viene bendato, posizionato al centro.

  3. Ogni giocatore sceglie il nome di una città.

  4. L’animatore annuncia: “Il corriere va da [città A] a [città B]”.

  5. I giocatori delle città nominate devono alzarsi e scambiarsi di posto senza farsi prendere dal postino.

  6. A volte l’animatore può dire “Riorganizzazione postale!”: in questo caso tutti cambiano posto.

  7. Se il postino riesce a sedersi su una sedia, chi è rimasto senza diventa il nuovo postino.

🔄 Varianti

  • Si possono nominare più città contemporaneamente, aumentando il ritmo e la difficoltà.

  • L’animatore può introdurre città insolite o molto distanti per arricchire la dimensione geografica del gioco.

👩‍🏫 Suggerimenti pedagogici

  • È un ottimo strumento per rafforzare la memoria geografica (abbinando le città a mappe o immagini).

  • Stimola l’attenzione condivisa e la capacità di reazione rapida.

  • Può essere utilizzato come gioco di socializzazione in contesti scolastici e ludici.

RECENSIONI

Punteggio medio di 0 sulla base di 0 recensioni totali

5 Stelle (0)
4 Stelle (0)
3 Stelle (0)
2 Stelle (0)
1 Stella (0)

Non è disponibile ancora nessuna recensione