Senet

🇪🇬 Senet

🌍 Origine: Egitto
👶 Età: dai 7 anni in su
👥 Numero giocatori: 2
📍 Luogo: Tavolo, pavimento o sabbia
🎒 Materiali: Tabellone quadrato di 7 caselle per lato (disegnato su carta, sabbia o pavimento), 7 pedine/monete/sassolini colorati per ciascun giocatore

DESCRIZIONE

🎯 Obiettivi

  • Stimolare la concentrazione e la pianificazione strategica.

  • Potenziare il pensiero logico e la capacità di previsione.

  • Favorire la gestione del turno e il rispetto delle regole.

  • Introdurre alla cultura e ai giochi tradizionali dell’antichità.


📏 Regole base

  1. Disegnare un quadrato con 7 caselle per lato.

  2. Ogni giocatore dispone le sue 7 pedine nella prima riga davanti a sé.

  3. A turno si muove una pedina di 1 o 2 caselle, in orizzontale, verticale o diagonale.

  4. Vince chi allinea sei pedine su sette in fila (orizzontale, verticale o diagonale), spostandole dalla posizione di partenza.


🔄 Varianti

  • Permettere di muovere anche 3 caselle per aumentare la velocità del gioco.

  • Aggiungere una regola di “blocco”: una pedina può occupare la stessa casella dell’avversario e bloccarla.

  • Giocare con pedine diverse (conchiglie, sassolini, legumi) per avvicinare il gioco a contesti naturali.


👩‍🏫 Suggerimenti pedagogici

  • Ottimo per introdurre i bambini alla storia dei giochi antichi.

  • Favorisce lo sviluppo delle competenze cognitive e di problem solving.

  • Utile nelle attività di gruppo per insegnare la gestione dell’attesa e la pazienza.

  • Introdurre una breve narrazione storica per motivare i bambini: il Senet era considerato un “gioco dell’aldilà” dagli antichi Egizi.

RECENSIONI

Punteggio medio di 0 sulla base di 0 recensioni totali

5 Stelle (0)
4 Stelle (0)
3 Stelle (0)
2 Stelle (0)
1 Stella (0)

Non è disponibile ancora nessuna recensione