Senhor Barqueiro

Senhor Barqueiro

Senhor barqueiro 🇵🇹 

🌍 Origine

Portogallo (diffuso anche in Asia con varianti locali)

🎂 Età consigliata

6+ anni

👥 Numero giocatori

10–20

📍 Luogo di gioco

Spazio ampio, preferibilmente all’aperto o in palestra

🛠 Materiali

  • Nessun materiale necessario

DESCRIZIONE

🎯 Obiettivi

  • Sviluppare cooperazione e spirito di squadra

  • Stimolare memoria e attenzione

  • Rafforzare la coordinazione motoria e la capacità di reazione

  • Favorire l’inclusione e la partecipazione attiva


📏 Regole di base

  1. Due giocatori (estratti a sorte) formano il “ponte” stando uno di fronte all’altro con le braccia alzate unite.

  2. Gli altri formano una fila indiana con le mani sulle spalle di chi precede.

  3. I due “del ponte” scelgono segretamente un animale (uno ciascuno) e lo comunicano al compagno di fila davanti a loro.

  4. La fila passa sotto il ponte cantando:
    “Oh senhor barqueiro, lasciami passare: ho figli piccolini che vogliono mangiare”.

  5. I due rispondono:
    “Puoi passare, puoi passare, ma qualcuno deve restare. Passa pure e va’ di là, ma i tuoi figli restan qua!”

  6. Alla parola “qua!”, abbassano le braccia prendendo prigioniero un giocatore.

  7. Il prigioniero sceglie uno dei due animali (senza sapere a chi appartiene) e si mette in fila dietro il giocatore corrispondente.

  8. Il gioco prosegue fino a quando tutti entrano in uno dei due gruppi.

  9. A questo punto si traccia a terra due linee parallele: le squadre, disposte in ordine decrescente di altezza e mano nella mano, si affrontano in un “tiro alla fune” umano.

  10. Vince la squadra che trascina il capofila avversario oltre la propria linea.


🔄 Varianti

  • Usare nomi di città, colori, oggetti al posto degli animali.

  • Per bambini più piccoli, semplificare la canzone e ridurre i passaggi sotto il ponte.

  • Introdurre piccole prove motorie prima di passare sotto il ponte.


🎓 Suggerimenti pedagogici

  • Ottimo per rafforzare i legami di gruppo e la fiducia reciproca.

  • Stimola l’ascolto attivo e la memoria grazie alle scelte segrete e alle canzoni.

  • La fase finale sviluppa forza, strategia e coordinazione di squadra.

  • Incentiva il rispetto dei turni e il gioco di squadra.

RECENSIONI

Punteggio medio di 0 sulla base di 0 recensioni totali

5 Stelle (0)
4 Stelle (0)
3 Stelle (0)
2 Stelle (0)
1 Stella (0)

Non è disponibile ancora nessuna recensione